Azienda / NOA
Diavù quadro “Atomic moonâ€
NOA
Acrilico e smalto spray su tela
misura cm 60x60
Anno 2020

Creare nuovi ecosistemi di foreste

Un mondo più sano

Tutelare i lavoratori
DIAVÙ
Con il progetto artistico che ho chiamato “ARIA†ho scelto di occuparmi di Antropocene, ma alla mia maniera. Ho realizzato già circa cento opere di Street art di ARIA, alcune sotto forma di grandi murales, altre di piccoli stencil da cercare come in una caccia al tesoro, e su altro sto lavorando, tra cui workshop per studenti e un piccolo parco di murales dedicati ad Acqua. Certo, i temi sono quelli che conosciamo tutti: l’estrazione sempre più sconsiderata delle risorse, l’inquinamento insopportabile delle città , l’acidificazione degli oceani, il disastro climatico, le guerre e la povertà causate soprattutto dal profitto di pochi, e tutti i segni di questa nostra follia sul pianeta. Ma nelle immagini del mio progetto ARIA non c’ è un’atmosfera disfattista da fine dei tempi, e nemmeno un atteggiamento di cieca fiducia verso lo sviluppo, il progresso e una tecnologia che ci dovrebbe salvare dalla sesta estinzione di massa. È nella dimensione dell’arte, dell’illusione e del gioco che io ho deciso di calare l’intero progetto.
Aria, Acqua, Fuoco e gli altri personaggi di questa storia che sto realizzando nelle strade hanno fattezze umane, sia perché tutto ha ormai su questa Terra la forma che gli abbiamo dato noi umani, sia perché è la nostra specie che andrà a scomparire, non certo l’habitat che chiamiamo Natura e che ci sopravviverà , in continua metamorfosi come fa da sempre. La Terra non è una risorsa da sfruttare, non è una mamma che ci allatta, ma nemmeno un bimbo da proteggere e salvare. È un’insieme di esistenze molto complesso e l’arte credo che possa aiutarci a comprenderlo meglio, non di meno della scienza o di altre discipline.
Ho deciso di iniziare il progetto ARIA proprio perché ritengo che nel dibattito sull’Antropocene non si stiano tenendo abbastanza in considerazione l’arte e i suoi risultati - estranei a logiche esclusivamente funzionali - come strumenti da mettere in campo per stimolare più consapevolezza nelle persone riguardo il disastro ambientale a cui stiamo andando incontro e, magari, sviluppare anche delle soluzioni.